Piano industriale Sogei 2021-23 - Be the Executive
Be Executive
Stiamo procedendo allo sviluppo di un piano di innovazione tecnologica volto ad incrementare le capability e gli asset Sogei nei principali ambiti della Digital Transformation.

Le nostre proposte
Evolviamo le nostre proposte di servizi verso un approccio di co-creation nei confronti delle Amministrazioni attraverso una nuova ingegneria dell’offerta e la definizione di un nuovo portfolio servizi articolato in tre sezioni:
Business Solution
Soluzioni applicative di evoluzione e manutenzione e relativi servizi di supporto e consulenza.
Platform & Asset
Piattaforme trasversali a diverse soluzioni applicative, prodotti e reti di supporto.
Technology Service
Servizi infrastrutturali e di conduzione ICT.
contemporaneamente ad un rafforzamento del modello di controllo e riduzione del time-to-market.
Adozione di un nuovo modello strategico operativo indirizzato ad una logica di platform-company, attraverso le leve di Total eXperience (passando da una Customer Experience Management ad una Cognitive Enterprise), utilizzando i modelli di Open Innovation, Data Governance e Digital Product Delivery che determinano un’evoluzione organizzativa per piattaforma/prodotto.
Perseguimento di obiettivi di efficiency rivolti alla adozione di:
- un nuovo modello di procurement finalizzato ad assicurare una più rapida ed attinente disponibilità di risorse professionali, operative e strumentali;
- semplificazione del quadro normativo-regolatorio orientato ad ottenere una maggiore agilità del modello di procurement;
- flessibilità nell’attrazione di professionalità;
- ricerca di fonti di finanziamento per supportare gli investimenti;
- accelerazione del percorso di innovazione.
Il tutto al fine di implementare, in modo ancora più rapido, soluzioni sempre più innovative e tecnologicamente avanzate per dare impulso alla transizione digitale dei clienti istituzionali e delle altre PAC.
Il nostro essere operativi, impone l’adozione di un nuovo modello di sostenibilità per una crescita «etica» delle attività.
#OpenInnovation
Sogei ha pianificato e sta realizzando, per la prima volta nella PA Centrale, una strategia di Open Innovation finalizzata a coinvolgere i propri partner in un processo di cambiamento e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sempre più rivolta al servizio dei Cittadini.
Abbiamo chiamato questa strategia “OpenInnovation: Modelli e tecnologie digitali per l'innovazione della PA”.

#PlatformCompany
Il passaggio al Modello Platform Company abilita Sogei al ruolo di Cloud Solution Orchestrator & Broker, attraverso lo sviluppo e la gestione di Business Specific Asset e Business Indipendent capabilities, valorizzando, per i propri Clienti le Applicazioni Strategiche di Business. Il modello abiliterà Sogei al ruolo di catalizzatore di soluzioni di mercato a favore delle Amministrazioni. Per questo motivo, Sogei farà leva sulle sue competenze distintive e capability operative che la contraddistinguono nell’ambito del framework nazionale dell’e-Gov.
Guarda il video ”Profilo YouTube Sogei” - apre una nuova finestra su YouYube#DigitalProductDelivery
L'approccio per Piattaforma/Prodotto, anche attraverso l'efficientamento del processo produttivo, ha lo scopo di ridurre i tempi di delivery, di incrementare il livello di standardizzazione, di assicurare il miglioramento continuo e incrementale dei processi, l'adozione semplificata di nuove metodologie e delle innovazioni, oltre ad una maggiore integrazione dei partner esterni nelle fasi del nostro processo produttivo.

#BusinesSolution
Evoluzione dal modello orientato ai servizi “tailor made” per i clienti verso una logica per prodotto che abiliti l’estensione delle soluzioni Sogei ad un numero crescente di Amministrazioni, anche attraverso un nuovo modello di partnership con i principali provider di mercato. Il tutto richiede una organizzazione interna votata alla scalabilità delle risorse e dei processi, attraverso:
- l’introduzione di un nuovo modello di Procurement per rendere più veloce, scalabile ed efficiente l’adozione di soluzioni ICT;
- il consolidamento del processo di Risk Management per prevenire e gestire in real time eventi critici;
- l’adozione di processi produttivi in ottica Agile per ridurre i tempi di lavorazione e di incrementare la qualità dei servizi;
- un piano strutturato volto al rafforzamento delle competenze del personale.
